Durante la guida del veicolo, la ruota rotola sulla strada come un indicatore del tempo e spesso entra in contatto e si separa dalla superficie stradale. Questo processo dinamico non solo fa avanzare il veicolo, ma è anche accompagnato da una serie di complessi effetti meccanici. Tra questi, il carico dinamico, come risultato diretto dell'interazione tra la ruota e la superficie stradale, ha un profondo impatto sulla struttura del veicolo, in particolare sul dado dell'asse del mozzo.
Carico dinamico, questo termine copre una varietà di forze esterne incontrate dal veicolo durante la guida. Innanzitutto, la resistenza al rotolamento è la resistenza di base che il veicolo deve superare durante la guida. Deriva dall'attrito tra la ruota e il manto stradale. Sebbene questa forza di attrito sia relativamente piccola, è continua e si accumula man mano che il veicolo percorre una distanza maggiore, formando una sollecitazione continua sul dado dell'asse del mozzo.
Tuttavia, il manto stradale non è sempre liscio e impeccabile. Fattori irregolari come buche, crepe, dossi stradali, ecc. esercitano forze di impatto improvvise sulle ruote. Queste forze d'impatto sono spesso molto maggiori della resistenza al rotolamento. Agiscono sulla ruota in modo breve e intenso e vengono poi trasmessi al dado dell'asse attraverso il mozzo della ruota. Questa forza d'impatto istantanea e ad alta intensità mette a dura prova la resistenza e la durata del dado dell'asse del mozzo.
Inoltre, anche la forza d'inerzia generata dal veicolo durante l'accelerazione e la frenata è una componente importante del carico dinamico. In accelerazione la ruota è sottoposta ad una spinta in avanti mentre in frenata è sottoposta ad una spinta all'indietro. Queste forze inerziali non solo modificano lo stato di movimento della ruota, ma vengono anche trasmesse al sistema di sospensione e al telaio del veicolo attraverso il dado dell'asse del mozzo. In questo processo, il dado dell'asse del mozzo deve resistere alla forza di taglio e alla forza di trazione causata dalla forza inerziale per garantire che la sua struttura non venga danneggiata.
Vale la pena notare che in condizioni stradali difficili, la forza d'impatto sul dado dell'asse del mozzo aumenterà in modo significativo. Ostacoli come buche e dossi non solo intensificano la collisione tra la ruota e la strada, ma possono anche far sì che la ruota subisca molteplici su e giù e vibrazioni in un breve periodo di tempo. Questo impatto ad alta frequenza impone requisiti più elevati al materiale, alla struttura e al metodo di fissaggio del dado dell'asse del mozzo.
Mentre il veicolo viaggia, il dado dell'asse del mozzo è soggetto a sollecitazioni cicliche alternate sotto l'azione di molteplici carichi dinamici quali resistenza al rotolamento, forza di impatto stradale e forza inerziale. Questo complesso ambiente meccanico richiede che il dado dell'asse del mozzo non solo abbia sufficiente resistenza e durata, ma anche che sia progettato e prodotto con cura per garantire che possa mantenere un effetto di fissaggio affidabile in varie condizioni stradali. Pertanto, per i produttori di veicoli e il personale addetto alla manutenzione, comprendere e prestare attenzione alle condizioni di sollecitazione del dado dell'asse del mozzo durante la guida è una parte importante per garantire la sicurezza di guida del veicolo e mantenerne le prestazioni.