Prigioniero: la combinazione perfetta tra elevata robustezza e resistenza alla corrosione
Il perno, come parte principale del bullone del mozzo a doppia testa , non è solo il fulcro della trasmissione del carico sulla ruota, ma anche la base per garantire la stabilità e l'affidabilità dell'intero sistema di connessione. Di solito è realizzato con materiali metallici ad alta resistenza e resistenti alla corrosione, come acciaio legato ad alta resistenza o acciaio inossidabile. La selezione di questi materiali è progettata per soddisfare i severi requisiti dei veicoli che operano in ambienti estremi.
La lunghezza e il diametro del perno non sono impostati in modo arbitrario, ma sono calcolati con precisione e personalizzati in base al modello specifico e alla dimensione della ruota. In termini di lunghezza, è necessario garantire che il perno possa penetrare nel mozzo della ruota e cooperare pienamente con il dado sulla ruota o sul disco della ruota per formare un'efficace forza di bloccaggio; il diametro è direttamente correlato alla capacità di carico del bullone. Maggiore è il diametro, maggiore è la resistenza al taglio e alla trazione del bullone, in modo che possa far fronte meglio ai vari carichi dinamici durante la guida.
Inoltre, non bisogna ignorare il trattamento superficiale del perno. I metodi di trattamento comuni includono la zincatura e il rivestimento Dacromet. Queste misure non solo migliorano la resistenza alla corrosione dei prigionieri e ne prolungano la durata, ma riducono anche il rischio di danni alla filettatura causati dalla corrosione, garantendo un avvitamento e uno svitamento regolare dei bulloni.
Flangia di posizionamento: garanzia di installazione precisa
Una flangia di posizionamento è spesso progettata al centro del perno. Questa struttura apparentemente semplice racchiude in realtà contenuti tecnici e valore pratico estremamente elevati. La funzione principale della flangia di posizionamento è fornire una guida di posizionamento precisa durante il processo di installazione dei bulloni, garantendo che i bulloni possano essere inseriti con precisione nei fori riservati sul mozzo, evitando rischi per la sicurezza causati da un'installazione disallineata.
La progettazione della flangia di posizionamento tiene spesso conto delle caratteristiche strutturali del mozzo e delle limitazioni dello spazio di installazione. È necessario garantire che la flangia possa passare agevolmente attraverso il foro di installazione del mozzo e garantire che, dopo l'installazione, la flangia possa effettivamente impedire al bullone di spostarsi nella direzione assiale, migliorando così la stabilità e l'affidabilità dell'installazione del bullone .
Vale la pena notare che anche il materiale e le dimensioni della flangia di posizionamento sono accuratamente selezionati per garantire resistenza e rigidità sufficienti per resistere alla forza d'impatto durante l'installazione, evitando difficoltà di installazione dovute a sovradimensionamento o posizionamento inadeguato dovuto a sottodimensionamento. Pertanto, la progettazione della flangia di posizionamento è un'applicazione completa delle conoscenze nella scienza dei materiali, nei principi meccanici e nei processi di produzione.
Considerazioni sulle applicazioni pratiche
Nelle applicazioni pratiche, la progettazione dei prigionieri e delle flange di posizionamento dei bulloni del mozzo a doppia testa deve considerare anche fattori quali l'ambiente di guida del veicolo, la frequenza di utilizzo e i costi di manutenzione. Ad esempio, per i veicoli che guidano spesso su condizioni stradali difficili, potrebbe essere necessario utilizzare materiali con gradi di resistenza più elevati e aumentare la lunghezza dei perni per migliorare la resistenza complessiva del sistema di connessione; per i modelli che richiedono frequenti cambi di pneumatici, la progettazione dovrebbe concentrarsi sul facile smontaggio e montaggio dei bulloni per garantire che il personale di manutenzione possa completare rapidamente e con precisione la sostituzione dei bulloni.